Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è un concetto che si riferisce alla capacità di soddisfare i bisogni della generazione attuale senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.

Sviluppo sostenibile

  • La collaborazione con il geologo Thomas Chrowder Chamberlin

    Successivamente insieme al geologo americano Thomas Chrowder Chamberlin1843-1928 Illinois, Stati Uniti) riuscirono, già da allora, a stimare l'impatto antropico sull'atmosfera attraverso le attività industriali e l'utilizzo dei mezzi di trasporto a motore.
  • Il Global Warming ridurrà quantità e qualità dei raccolti

    Il Global Warming sta lentamente depotenziando il valore nutrizionale di alcuni raccolti, essenziali per l'alimentazione umana come i cereali.
  • Migranti climatici e flussi migratori

    E' possibile esaminare la relazione tra i cambiamenti climatici e la migrazione, le cause e le conseguenze della migrazione ambientale, le politiche e le pratiche di gestione dei migranti in vari paesi, e le soluzioni possibili ai problemi dei migranti ambientali.
  • Tipologie di Biodiversità

    Tuttavia possiamo trovare sulla Terra più tipologie di Biodiversità, come quela acquatica o marina (che racchiude tutte le varie specie di pesci, piante, coralli, molluschi etc.) e la biodiversità terrestre che comprende le specie animali e vegetali (bipedi, quadrupedi, volatili etc.).
  • L'allevamento può favorire nuove pandemie

    L'allevamento può favorire la nascita di nuove malattie o la diffusione di quelle già esistenti, in particolare l'allevamento intensivo che potrebbe scatenare la prossima pandemia.
  • Inquinamento atmosferico , siccità e carestie

    Uno dei fattori di rischio maggiormente temuti, e ad oggi molto invasivo, è l'inquinamento atmosferico che fa più vittime di altre cause e concause, soprattutto nelle persone residenti in grandi città.
  • Categorie di un processo industriale

    Un materiale amorfo può cosi subire un processo industriale completo suddiviso in determinate categorie come la sua formatura, la successiva trasformazione o deformazione completa, l'unione o assemblaggio con altre parti precedentemente lavorate oppure la sua completa o parziale suddivisione in più parti e l'asportazione di materiale considerato in eccesso (materiale di scarto).
  • Gli habitat naturali consentono l'esistenza di caratteri morfologici e funzionali diversi

    Anche gli habitat costieri comprendono altri tipi di habitat come quelli composti da vegetazione alofitica che è particolare vegetazione presente sulla Terra comprendente alcune famiglie di cormofite (piante costituite da un cormo, contrariamente a quelle formate da un tallo e chiamate appunto Tallofite) e comprendente piante che hanno particolari caratteri morfologici e anatomici, con una fisionomia di tipo xeromorfico (l'insieme di tutti i caratteri morfologici e di quelli funzionali che hanno le piante o gli organi vegetali xeromorfi).
  • Cambiamenti climatici e lavoro

    Gli effetti dei cambiamenti climatici con il mondo del lavoro sono collegati attraverso i rischi, sempre maggiori, di perderlo ma anche dalle altrettante maggiori opportunità di trovarne di nuovo.
  • Quali sono gli inquinanti inorganici presenti nell'acqua?

    Nella maggior parte dei casi le sostanze inquinanti inorganiche presenti nelle acque sono quelle di tipo solubile come detersivi, acidi, liquidi corrosivi, sali e metalli pesanti.
  • Il cromo

    Il cromo è un metallo presente abbondantemente in natura insieme altre specie chimiche, la sua presenza può assumere diverse forme, le quali hanno anche delle specifiche proprietà chimico fisiche e tossicologiche.
  • I cambiamenti climatici saranno uguali in tutto il mondo?

    I cambiamenti climatici sono un fenomeno complesso che coinvolge molti aspetti dell'ambiente e della società umana. Essi hanno effetti su scala globale, ma si manifestano in modo diverso a seconda delle regioni geografiche e delle caratteristiche del territorio.
  • Le tecniche di marketing con il Greenwashing

    In sostanza il Greenwashing non è altro che una falsa volontà di rispetto dell'ambiente, una sorta di ambientalismo di facciata.
  • Temperatura corporea e heat strain

    Oltre i 35°C iniziano i primi sintomi di stress termico, con sudorazione più intensa, aumento della frequenza cardiaca, vertigini e affaticamento.
  • Come possiamo contribuire alla sostenibilità?

    Ci sono molte azioni che si possono intraprendere per contribuire alla sostenibilità, come ridurre l'uso di energia elettrica, acquistare prodotti eco-sostenibili e a km zero, utilizzare mezzi di trasporto pubblici o bicicletta, ridurre l'uso di materiali usa e getta e riciclare, aderire a gruppi di attivismo ambientale e promuovere la consapevolezza sulla sostenibilità.
  • Acidificazione degli oceani

    L'assorbimento del diossido di carbonio (CO2) da parte degli oceani ha portato a un fenomeno noto come acidificazione degli oceani.
  • Cambiamenti nell'uso del suolo da parte dell'uomo

    La deforestazione e alcune pratiche agricole possono influenzare l'evaporazione, la quantità di carbonio immagazzinato nel suolo e le emissioni di gas serra.
  • Riscaldamento globale: predire il sistema climatico

    Prevedere il clima futuro è sempre stato affascinante dal punto di vista scientifico, quanto difficile dal punto di vista pratico.
  • Età di una pianta - Tramite documenti storici

    A volte l'età di alberi molto antichi può essere determinata analizzando documenti storici, mappe, lettere, diari che citano o raffigurano quella pianta particolare.
  • Pinus longaeva

    Una specie di pino (Pinus longaeva) trovata nelle montagne della California può vivere fino a 5.000 anni.
  • Come si può prevenire la disossigenazione delle acque?

    Esistono diversi modi per prevenire la disossigenazione delle acque, ovviamente la prima è ridurre l'inquinamento delle acque.
  • Quali sono le politiche urbanistiche che promuovono la sostenibilità?

    Ci sono molte politiche urbanistiche che possono promuovere la sostenibilità.

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 Millennium Development Goals

Agenda 2030 - I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 - Programma per lo sviluppo sostenibile nel mondo

L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un piano d'azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel Settembre 2015, che mira a porre fine alla povertà, promuovere la prosperità e il benessere per tutti, proteggere l'ambiente e combattere il cambiamento climatico entro il 2030.

L'Agenda 2030 dei 193 paesi si basa su cinque concetti fondamentali rappresentati dalle "5 P":

  • Persone
  • Prosperità
  • Pace
  • Partnership
  • Pianeta

Tutti i paesi interessati a partecipare a questo programma sullo sviluppo sostenibile, si impegnano politicamente ed economicamente a collaborare in associazione fra loro per la piena riuscita degli intenti prefissati.

I 17 obiettivi previsti dal programma Agenda 2030 sono volti a liberare la razza umana dal peso della povertà di molti paesi del terzo mondo, curando e salvaguardando il pianeta Terra.
E' necessaria molta determinazione per il raggiungimento degli obiettivi e un urgente accelerazione per trasformare questo nostro pianeta in un vero mondo sostenibile.

I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e i 169 traguardi associati danno la dimensione di quanto sia ambizioso il progetto "Agenda 2030".

I traguardi prefissati rispecchiano gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e puntano alla realizzazione di ciò che in questi anni passati l'uomo non è riuscito a fare.

Il pieno riconoscimento dei diritti umani di tutti, indistintamente da razza e origine geografica, l'accettazione dell'uguaglianza di genere e lo sviluppo culturale e professionale di tutte le donne.

Queste importanti prerogative sono gli assi portanti di una civile e pacifica convivenza tra gli esseri umani, che sono interconnessi e indivisibili tra loro, garantendo una reale misura delle tre dimensioni che rappresentano lo sviluppo sostenibile: l'economia, il sociale e l'ambiente.

L'Agenda 2030 si basa su 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), ciascuno dei quali ha una serie di sotto-obiettivi (169 in totale) ad esso associati.

Esploreremo in dettaglio ciascun obiettivo SDG e i suoi sotto-obiettivi che vengono fissati per i prossimi anni.

Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile tiene conto dell'impatto ambientale, sociale ed economico delle attività umane, e che cerca di minimizzare gli effetti negativi su queste tre dimensioni.

Lo sviluppo sostenibile è diventato sempre più importante negli ultimi decenni, a causa della crescente consapevolezza dell'impatto delle attività umane sull'ambiente e sulla società.
Il concetto di sviluppo sostenibile implica quindi la necessità di un approccio integrato e olistico alla pianificazione e alla gestione delle attività umane, che tenga conto delle interconnessioni tra le diverse dimensioni del benessere umano e dell'ambiente.

Per raggiungere uno sviluppo sostenibile, sono necessarie politiche e pratiche che promuovano la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali, la riduzione dell'inquinamento e delle emissioni di gas serra, la promozione dell'equità sociale e della giustizia economica, e il potenziamento delle capacità delle comunità locali di gestire e adattarsi ai cambiamenti ambientali e sociali.

Gli obiettivi dell'Agenda 2030 per la sostenibilità

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 1: Sconfiggere la povertà

Scoffiggere la povertà

Porre fine alla povertà in tutte le sue forme ovunque

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 2: Sconfiggere la fame

Sconfiggere la fame

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione e la sostenibilità agricola

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 3: Salute e benessere

Salute e benessere

Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 4: Istruzione di qualità

Istruzione di qualità

Garantire un'istruzione inclusiva, equa e di qualità e promuovere opportunità di apprendimento per tutti

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 5: Parità di genere

Parità di genere

Promuovere l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne e delle ragazze

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

Garantire l'accesso all'acqua potabile e all'igiene e assicurare la gestione sostenibile delle risorse idriche

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 7: Energia pulita e accessibile

Energia pulita e accessibile

Garantire l'accesso all'energia sostenibile e pulita per tutti

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica

Lavoro dignitoso e crescita economica

Promuovere la crescita economica sostenibile, inclusiva e sostenibile, l'occupazione piena e produttiva e il lavoro dignitoso per tutti

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 9: Imprese innovazione e infrastrutture

Imprese innovazione e infrastrutture

Costruire infrastrutture resilienti, promuovere l'industrializzazione sostenibile e favorire l'innovazione

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 10: Ridurre le disuguaglianze

Ridurre le disuguaglianze

Ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 11: Citta e comunita sostenibili

Citta e comunita sostenibili

Rendere le città e le comunità sostenibili, sicure, resilienti e inclusive

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 12: Consumo e produzione responsabili

Consumo e produzione responsabili

Garantire modelli di produzione e di consumo sostenibili

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 13: Lotta contro il cambiamento climatico

Lotta contro il cambiamento climatico

Combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 14: La vita sott'acqua

La vita sott'acqua

Proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e costieri

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 15: La vita sulla terra

La vita sulla terra

Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire la perdita di biodiversità

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 16: Pace giustizia e istituzioni solide

Pace giustizia e istituzioni solide

Promuovere società pacifiche, giuste e inclusive

Agenda 2030 - Obiettivo SDG 17: Partnership per gli obiettivi

Partnership per gli obiettivi

Rafforzare i mezzi di implementazione e la partnership globale per lo sviluppo sostenibile

Monitoraggio degli obiettivi dell'Agenda 2030

Per far si che il provamma di sviluppo sostenibile "Agenda 2030" venga attuato nei modi e nei tempi previsti, tutti i Paesi aderenti all'iniziativa sono chiamati a impegnarsi per definire una propria strategia di sviluppo sostenibile per raggiungere i "goals" del programma, comunicando preriodicamente i relativi risultati all'ONU.

Ogni paese sarà valutato con cadenza annale in sede ONU attraverso l'High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF). Il Forum Politico di Alto Livello delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile è stato istituito dal documento finale prodotto durante la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio+20), intitolata "Il futuro che vogliamo".

Il Forum Politico di Alto Livello si riunisce annualmente tramite il Consiglio Economico e Sociale per una durata di otto giorni tra i quali sono compresi anche tre giorni di segmento ministeriale.

Ogni quattro anni invece c'è la riunione dei Capi di Stato e di Governo presieduta dell'Assemblea Generale della durata di due giorni.
L'High-level Political Forum on Sustainable Development ha il compito di valutare i progressi di tutti i paesi impagnati, considerando pienamente tutte le opinioni pubbliche nazionali e internazionali.

L'Agenda 2030 per i paesi della Comunità Europea

Anche l’Unione Europea si è impegnata nell'ottenimento degli obiettivi voluti dall'Agenda 2030 di sviluppo sostenibile, la quale ha stabilito le varie modalità con le quali gli obiettivi dovranno essere raggiunti a livello comunitario da tutti i Paesi Membri che avranno l'onere di delineare le singole strategie in merito.

Nel 2019 durante il discorso di apertura della seduta plenaria del Parlamento europeo presieduta da Ursula von der Leyen, la Commissione europea ha avuto modo di elencare i punti cardine di un proprio programma della durata di cinque anni nel quale si prefissa un chiaro e forte stimolo al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, ricordando ai Paesi Membri gli impegni presi con l'accordo di Parigi sul cambiamento climatico, programmando un lungo lavoro sulla sostenibilità globale dell'unione da realizzarsi nel quinquennio 2019-2024.

In sintesi, l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile rappresenta un piano d'azione globale ambizioso e completo che mira ad affrontare le sfide più urgenti dell'umanità, dalla povertà estrema alla crisi climatica, dalla disuguaglianza all'esclusione sociale. La realizzazione degli obiettivi SDG richiede un impegno collettivo e coordinato a livello globale, nazionale e locale, e richiede il coinvolgimento di tutti.

Come possiamo contribuire agli obiettivi dell'Agenda 2030?

Come cittadini, possiamo contribuire a raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 in molti modi:

Informarsi:
è importante conoscere gli obiettivi dell'Agenda 2030 e diffondere queste informazioni ai nostri amici e familiari. In questo modo, possiamo contribuire a sensibilizzare le persone sull'importanza dello sviluppo sostenibile.

Promuovere uno stile di vita sostenibile:
possiamo ridurre il nostro impatto ambientale adottando piccoli cambiamenti nello stile di vita, come ridurre il consumo di energia, acquistare prodotti ecologici e ridurre gli sprechi.

Partecipare alle attività comunitarie:
possiamo partecipare alle attività locali che promuovono gli obiettivi dell'Agenda 2030, come la pulizia delle spiagge, la raccolta differenziata dei rifiuti o la promozione dell'energia rinnovabile.

Sostenere le organizzazioni che promuovono lo sviluppo sostenibile:
possiamo sostenere le organizzazioni che promuovono la sostenibilità ambientale e lo sviluppo sostenibile, ad esempio attraverso donazioni o volontariato.

Essere cittadini attivi:
possiamo partecipare alla vita politica del nostro paese e fare pressione sui nostri rappresentanti per promuovere politiche e azioni che sostengano gli obiettivi dell'Agenda 2030.

Ogni cittadino può contribuire a raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 attraverso piccole azioni quotidiane e attraverso l'impegno e la partecipazione attiva nella propria comunità e nella vita politica.

Agenda 2030

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Questa Agenda è un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità, che ha il compito di trasformare il nostro mondo a livello ambientale e perseguire il rafforzamento della pace universale in una maggiore libertà.

Sostenibilità sociale ed ecologica Sostenibilità sociale ed ecologica
Domande & Risposte sul cambiamento climatico
Torna su