• Come cambia il vento e le sue caratteristiche?

    Con l'aumento della temperatura, dovuto al riscaldamento dell'aria da parte del Sole, le correnti d'aria tendono a salire di quota mentre l'aria più fredda, e quindi più pesante, scende verso il basso.
  • Combustibili fossili: il gas naturale

    Il gas naturale è spesso considerato il combustibile fossile più pulito perché produce meno emissioni di anidride carbonica e inquinanti rispetto al carbone e al petrolio quando viene bruciato. Tuttavia, la produzione, il trasporto e l'utilizzo del gas naturale portano comunque a fughe di metano, un potente gas serra.
  • Settori a rischio

    I cambiamenti climatici stanno progressivamente spingendo il mondo del lavoro verso un evoluzione dei vari settori esistenti ad oggi.
  • Inquinamento delle acque da cause naturali

    L'inquinamento idrico può verificarsi da cause naturali come:
    • Terremoti
    • Tsnunami
    • Eruzioni vulcaniche
    • Alluvioni
    • Frane
    • Gas Radon (un gas radioattivo di origine naturale, inodore, incolore e insapore)
    • Arsenico presente all'interno delle rocce
    • Deposizioni atmosferiche
    • Escrementi degli animali
    • Piogge acide (riconducibili indirettamente all'uomo)

Il clima del pianeta si sta scaldando? (Riscaldamento Globale)

Il clima del pianeta si sta scaldando?

Frequently Asked Questions - Riscaldamento Globale

Categoria: Riscaldamento Globale | Venerdi 16 Ottobre 2020 - 13:12:12

Purtroppo si. Dagli studi effettuati negli ultimi anni è stato evidenziato un innalzamento di almeno 0.8°C dal l'inizio del 1900, inoltre è stato osservato come dagli anni 70 questo incremento sia stato via via sempre più veloce e marcato.

Lo scioglimento dei ghiacciai


La riduzione della percentuale di ghiaccio nei ghiacciai di tutto il mondo, in particolare in quelli che si trovano ai poli, sono una prova molto forte dell'aumento delle temperature a livello globale.

Anche l'aumento della temperatura nelle acque oceaniche danno la prova di quanto il riscaldamento globale sia ormai una realtà, un grande problema con il quale dovremo scontrarci sempre più in futuro.

Gli scienziati hanno ormai la certezza che il riscaldamento globale dipenda dalle attività umane, avendo notato l'esponenziale crescita dall'inizio dell'era industriale.

Quando i climatologi parlano di cambiamento climatico non si riferiscono a situazioni apocalittiche e scenari catastrofici stile film americani.
Quello che ci attende nei prossimi anni è una continua ascesa della temperatura media terrestre e quello che gli esperti cercano di farci capire è semplicemente il fatto che, se non rispetteremo le regole di contenimento delle emissioni di CO2, non saremo in grado di rispettare i vincoli imposti dagli ultimi accordi sul clima di Parigi.

L'accordo internazionale di Parigi del 2015


L'accordo internazionale di Parigi siglato nel 2015 chiede in sostanza di limitare il riscaldamento globale a 1.5 o 2 °C per non pregiudicare un aumento ancora più significativo che si avrà verso fine di questo secolo (nel 2100).
Quindi se entro il 2030 non avremo raggiunto determinati obiettivi di contenimento delle emissioni di gas serra, sarà impossibile mantenere il riscaldamento globale, entro la fine del secolo, sotto la soglia dei 2 °C.

Gli effetti dell'aumento delle temperature globali saranno diversi per le varie parti del globo, questo perchè ci saranno differenti cambiamenti termici dovuti alle relative condizioni geologiche di ogni singola parte del pianeta.

Cambiamenti climatici differenti in zone diverse del mondo


Si osserveranno zone soggette a forti perturbazioni con eventi alluvionali ed una percentuale di rovesci superiore alla media stagionale.
In altre parti del mondo invece si avranno lunghi periodi di siccità, seguiti da violenti cambiamenti di temperatura che daranno luogo a situazioni climatiche estreme.

Condizioni fortemente distruttive per le coltivazioni e le strutture abitative nei paesi del terzo mondo.

Torna su