• L'anno più caldo di sempre

    Il riscaldamento globale sta facendo registrare ogni anno un record dopo l'altro e il 2022 è stato l'anno più "rovente" mai rilevato dal 1961, anno dal quale sono iniziate le rilevazioni della temperatura globale.
  • Il profumo dei fiori: un linguaggio ben preciso

    Per piante e fiori il proprio profumo è come una sorta di linguaggio che gli permette di comunicare quando sono pronti per l'impollinazione.
  • Un meccanismo biologico fra il Covi-19 e l'inquinamento

    Fra i molti studi avviati a livello globale, ce ne è uno in Italia portato avanti al San Raffaele che prefigura per primo un meccanismo di tipo biologico alla base di un eventuale correlazione fra la qualità dell'aria e la diffusione di questo virus pandemico.
  • Riduzione e riutilizzo della plastica

    Un altro modo per ridurre l'uso di plastica è incoraggiare la riduzione e il riutilizzo dei prodotti è attraverso i cambiamenti nel comportamento del consumatore e l'adozione di pratiche sostenibili.

Che cosa è un Ecosistema? (Ambiente)

Che cosa è un Ecosistema?

Frequently Asked Questions - Ambiente

Categoria: Ambiente | Giovedi 15 Ottobre 2020 - 17:59:13

Un ecosistema è molto importante perchè permette la sopravvivenza dell'insieme di tutti gli organismi viventi sulla Terra, i quali vivono nei loro rispettivi habitat, geneticamente adeguati nel tempo, al clima e all'ambiente dei luoghi nei quali nascono, vivono e si riproducono.

Gli ecosistemi sono unità ecologiche naturali


Un ecosistema è un unità ecologica o unità funzionale che è fondamentale per l'intera ecologia, può essere definito anche come un insieme sistemico che è composto da esseri viventi (animali e vegetali) e dalle varie componenti inanimate che insieme creano l'intero ambiente circostante.

Si definisce quindi un ecosistema come un insieme di organismi viventi (biotici) e non (abiotici). Quest'ultima tipologia è definita in ecologia come ambiente che non è popolato da alcun organismo vivente, mentre in biologia come un fattore inorganico che è presente nell'ambiente in cui si trovano anche organismi viventi e che altera-adegua l'ambiente stesso come ad esempio la morfologia del territorio, le proprietà geologiche e climatiche.

Ecosistemi e habitat permettono l'esistenza delle nicchie ecologiche


L'ecosistema è quindi tutto quell'insieme di aspetti fisiologici (per gli esseri viventi) e fisici (per le cose inanimate).

Gli ecosistemi possono contenere uno o più habitat al loro interno e conseguentemente questi ultimi possono a loro volta avere una o più nicchie ecologiche.
Gli ecosistemi possono essere di tipo Naturale (Terrestre o Acquatico) e di tipo Artificiale (Urbano, Industriale o Agricolo).

Torna su