• L'anno più caldo di sempre

    Il riscaldamento globale sta facendo registrare ogni anno un record dopo l'altro e il 2022 è stato l'anno più "rovente" mai rilevato dal 1961, anno dal quale sono iniziate le rilevazioni della temperatura globale.
  • Allevamenti intensivi e pandemia

    Come già successo per epidemie come quella causata dall'Escherichia coli, cosi come quella prodotta dalla Salmonella, dal Campylobacter e infine l’influenza Aviaria e quella suina (A/H1N1).
  • Il ruolo dell'Italia nella produzione di energia nucleare

    l'Italia ha un ruolo importante nella produzione di energia nucleare a livello internazionale, in quanto è uno dei maggiori produttori di isotopi radioattivi utilizzati in medicina e ricerca scientifica.
  • Dieta vegetale: Salute

    Numerosi studi hanno evidenziato che una dieta a base vegetale può offrire diversi benefici per la salute, tra cui:

Che cosa è lo zero termico? (Ambiente)

Che cosa è lo zero termico?

Frequently Asked Questions - Ambiente

Categoria: Ambiente | Venerdi 15 Luglio 2022 - 12:41:30

Lo zero termico non è altro che la quota, espressa in metri, sopra la quale la temperatura dell'aria passa dai valori positivi a quelli negativi.

Come si ricava lo Zero Termico?


Essendo lo zero termico presente nell'aria dell'atmosfera, ad un altezza che non viene influenzata dal terreno, può essere ricavato misurando il profilo termico dell'atmosfera stessa.

Quindi lo zero termico è un dato meteorologico che ci indica l'altitudine alla quale la temperatura nella libera atmosfera è di zero gradi Celsius.

La misurazione avviene attraverso l'utilizzo di radiosonde che non sono altro che palloni aerostatici lanciati in atmosfera quotidianamente dai principali aeroporti nazionali e internazionali.

Zero termico e Troposfera


Più si sale e più la temperatura diminuisce nella Troposfera.
Considerando che questa è la quota dell'atmosfera dove si verificano tutti i fenomeni metereologici, è possibile individuare lo zero termico nel momento in cui la temperatura varca la soglia dei 0°C, scendendo ulteriormente all'aumentare dell'altezza.

A che altezza è lo zero termico?


Generalmente l'altezza dello zero termico è intorno ai 3.900 mt s.l.m che aumenta durante l'arco della giornata per effetto dell'aumentare delle temperature diurne.

Ultimamente però, negli ultimi 15 anni, lo zero termico è salito sempre più, arrivando anche oltre i 4.500 mt s.l.m a causa dell'aumento delle temperature medie causate anche dai cambiamenti climatici attuali.

Torna su