Inverno asciutto e caldo quello di Genova
Genova: inverno anomalo con poca acqua e temperature sopra la media.
Nei laghi genovesi mancano 4,3 milioni di metri cubi d'acqua
Nei primi due mesi della stagione le precipitazioni sono state quasi la metà rispetto alla normalità registrata nello stesso periodo degli anni passati, registrando addirittura ben 2 gradi sopra la media stagionale.
Genova, inverno 2022: temperature più alte e meno pioggia
Temperature più alte e minori precipitazioni fanno di questo inverno uno dei più anomali che la città possa aver mai conosciuto.
Tali condizioni meteo stanno mettendo a dura prova gli equilibri ambientali del capoluogo ligure, preoccupando seriamente tutto il comparto agricolo, oltre agli esperti di clima che guardano alle possibili conseguenze future.
La mancanza di precipitazioni importanti potrebbero portare nei mesi, prossimi alla stagione calda, serie ripercussioni sulle diponibilità idriche di tutto il capoluogo e riaccendere le preoccupazioni su un periodo più meno lungo di siccità.
Pianura Padana e Po: crisi idrica con fiumi al 50%
Nella Pianura Padana l'allerta siccità è già ad un livello importante, in base agli studi di Coldiretti Lombardia il bacino del Po ad oggi registra un -46% sulle riserve idriche in confronto alla media del periodo 2006/2010.
Il livello dei fiumi è decisamente inferiore rispetto a quello che ci si aspetterebbe per la stagione corrente.
Il Grande Fiume Po è un fiume dell'Italia settentrionale, la cui lunghezza è pari a ben 652 Km, questa sua caratteristica lo rende il fiume più lungo in Italia.
Essendo il fiume con il bacino idrografico più esteso, il Po fornisce un consistente rifornimento idrico a tante realtà produttive di tipo agricolo e industriale.
Ad oggi questa disponibilità idrica è quasi dimezzata rispetto all'anno appena trascorso, con valori di appena 379,7 m3/s, un dato molto basso che tocca il minimo degli ultimi dal lontano 2006, secondo l'ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni).
Nord Italia: Tanti laghi sotto la soglia minima
Molti dei grandi laghi presenti nel nord Italia hanno livelli idrici più bassi di quelli normali come il lago di Como che sta registrando un -66% rispetto al livello stagionale normale
Anche il lago d'Iseo o Sebino sta attraversando un vistoso calo di disponibilità idriche.
Il lago d'Iseo è un lago dell'Italia Settentrionale, è di origine glaciale ed è situato in Lombardia e dal 2018 la parte settentrionale del lago d'Iseo è parte della riserva della biosfera UNESCO della Valle Camonica - Alto Sebino
Il lago D’Iseo ha avuto un calo del 33% di disponibilità idriche, meno del lago Maggiore, al quale mancano ben 50 milioni di m3 d'acqua, a della poca neve caduta fino ad oggi sulle Alpi e delle precipitazioni ben al di sotto della media stagionale.