• Trasformazione del territorio causato dal disboscamento

    La trasformazione del territorio attraverso il disboscamento (anche se fatto in modo selettivo) da parte di agricoltori e aziende di legname, rende le zone forestali e boschive, un tempo folte e umide, dei territori aperti e più secchi.
  • Il cromo

    Il cromo è un metallo presente abbondantemente in natura insieme altre specie chimiche, la sua presenza può assumere diverse forme, le quali hanno anche delle specifiche proprietà chimico fisiche e tossicologiche.
  • Definizione di gas serra

    Si definiscono gas serra tutti i gas che si trovano in atmosfera e che riescono a bloccare, una buona parte dell'infrarosso appartenente alla radiazione solare in entrata verso la Terra che da come ne da come risposta un emissione sia dalla superficie terrestre che dall'atmosfera stessa e dalle nuvole.
  • Come l'agricoltura contribuisce al cambiamento climatico?

    Tutto il cibo che che arriva sulle nostre tavole compie un lungo viaggio fatto di decine e decine di passaggi, produttivi e conservativi.

Cosa sono i fulmini? (Ambiente)

Cosa sono i fulmini?

Frequently Asked Questions - Ambiente

Categoria: Ambiente | Giovedi 14 Luglio 2022 - 14:43:21

Un fulmine prende origine dalla presenza di cariche negative nella parte più bassa delle nuvole, grazie ad una particolare interazione fra le particelle di acqua e i cristalli di ghiaccio.

Come nasce un fulmine?


Spesso i fulmini nascono da nuvole temporalesche di tipo cumulonembo e il loro sviluppo è principalmente in senso verticale.

Il fulmine è quindi una serie di cariche positive che vengono scaricate al suolo per differenza di potenziale.

Che caratteristiche ha un fulmine?


Il fulmine è una scarica elettrica ad alta tensione che si verifica ad una certa quota di altezza nell'atmosfera.
I fulmini sono paragonati a "fiumi di elettricità" che scorrono a velocità di migliaia di chilometri al secondo all'interno di un canale d'aria di pochi centimetri.

La maggior parte dei fulmini si genera all'interno delle nuvole, soprattutto quelle che produrranno temporali, raggiungendo distanze notevoli di svariati chilometri in pochi secondi.

Quanto tempo dura un fulmine?


Solitamente durante un temporale si verificano non una ma più scariche in rapida successione.
L'intervallo di tempo che passa fra una scarica e l'altra può variare tra i 5 e i 500 millisecondi circa, mentre il tempo totale di una serie di scariche temporalesche può arrivare a durare anche 1,5 minuti, con temperature nel punto di impatto, superiori ai 15.000 °C.

Quanta potenza ha un fulmine?


Un fulmine ha un enorme potenza e una produzione energetica che può variare dai 10 ai 200 mAh.
Tale potenza crea uno scompenso elettrico che provoca il tuono (rombo sonoro), percepito in ritardo rispetto alla luce del fulmine stesso per via della grande differenza di velocità fra quella della luce (300.000 Km/s) e quella del suono (340 m/s).

Torna su